Cos'è la resina per stampanti 3D, esattamente?
Andiamo al nocciolo della questione. In sostanza, la resina per stampanti 3D è una soluzione liquida composta da una varietà di monomeri e oligomeri. La fotopolimerizzazione assicura che le brevi catene di carbonio che compongono i monomeri e gli oligomeri si reticolino e formino polimeri - un materiale composto da unità ripetute che formano grandi molecole. Ma cos'è la fotopolimerizzazione? E come funziona? Il processo di fotopolimerizzazione usa l'energia luminosa per distruggere chimicamente le estremità terminali dei monomeri e degli oligomeri, il che a sua volta permette loro di reagire l'uno con l'altro e formare le macrostrutture note come polimeri. Questi polimeri finiscono per essere i materiali plastici duri che costituiscono la base della stampa 3D. Il termine tecnico per l'intero processo è stereolitografia, ma è anche conosciuto come SLA e come stampa in resina. Il termine "stampa in resina" ha origine dal fatto che i materiali chimici che subiscono il suddetto processo fotochimico sono indicati come resine.
La scheda di sicurezza dei materiali (MSDS)
I produttori di resine sono legalmente obbligati a fornirti una scheda di sicurezza del materiale (MSDS), che delinea informazioni vitali per la salute e la sicurezza e le precauzioni che devono essere prese per quella particolare resina. Questo è importante in modo da poter adottare misure di sicurezza in base alla resina a portata di mano.
Nozioni di base sulla sicurezza della stampa 3D in resina
Ci sono diverse precauzioni di base per la stampa 3D in resina che tu e i tuoi dipendenti potete prendere per diminuire l'impatto della resina sulla salute e il benessere. Gli occhiali resistenti ai raggi UV sono i migliori occhiali protettivi sul mercato. Dal momento che lavorerete con materiali pericolosi come la resina, le stampe di resina bagnata e l'alcool isopropilico, gli occhiali protettivi sono un must per prevenire incidenti agli occhi. I guanti di nitrile sono necessari perché la resina non polimerizzata può danneggiare la pelle. Anche le scarpe chiuse sono una buona idea perché possono verificarsi schizzi. Fortunatamente, queste precauzioni sono necessarie solo durante il processo effettivo, dato che una volta polimerizzata, puoi toccare la resina indurita a mani nude. Inoltre, assicurati che lo spazio in cui stai lavorando sia ben ventilato con un sistema di estrazione dell'aria dedicato, in modo che i fumi tossici lascino la stanza, minimizzando il rischio di problemi di salute legati a questi fumi in seguito. Assicurati di smaltire correttamente la resina tossica. Non smaltirla mai negli scarichi o in altre aree che possono portare all'inquinamento del mare e possono rivelarsi un pericolo per la vita acquatica. La resina è particolarmente dannosa per gli ecosistemi acquatici perché le sue particelle possono attaccarsi al sistema nervoso dei pesci e di altre creature marine, compromettendo seriamente il loro sistema neurologico e infine uccidendoli. Detto questo, evita qualsiasi spreco inutile e usa ogni pezzo di resina fino all'ultima goccia.
Conservazione delle resine polimerizzabili UV
Quando conservi le resine polimerizzabili agli UV, assicurati di usare i contenitori appropriati. I contenitori a prova di resina dovrebbero essere sigillati ermeticamente e conservati in un'area buia e asciutta. Anche la temperatura ambiente è un altro fattore importante - quindi, assicurati che la temperatura del magazzino sia all'interno dell'intervallo di temperatura raccomandato dal produttore. Inoltre, evita di fare l'errore da principiante di riempire i contenitori di resina fino all'orlo - questo provocherebbe la gelificazione della resina, il che significa che dovresti buttarla via prima ancora di tentare di usarla. Puoi facilmente prevenire questo inconveniente lasciando un po' di spazio libero. Soprattutto, non si dovrebbe mai conservare la resina in un frigorifero accanto al cibo umano (o animale domestico) - conservare sempre la resina non polimerizzata in un'area separata e dedicata, lontano da qualsiasi materiale di consumo.
Scopri i migliori materiali e materiali di consumo per la stampa 3D